TY - JOUR
T1 - Le tecniche gradate di armonizzazione delle sanzioni penali nei recenti interventi dell'Unione europea
T2 - Quali implicazioni in prospettiva di riforma del sistema sanzionatorio interno?
AU - Vozza, Donato
N1 - Indexed in DOAJ. The reader can read, share, reproduce, distribute, print, communicate to the public, exhibit in public, search for and report via hyperlink any work published on "Contemporary criminal law - Quarterly magazine", in any medium and format, for any lawful purpose and non-commercial, within the limits allowed by the Creative Commons license - Attribution - Non-commercial 4.0 Italy (CC BY-NC 4.0 IT), in particular keeping the indication of the source, the logo and the original graphic format, as well as the author of the contribution .
PY - 2015
Y1 - 2015
N2 - Le sanzioni definite nelle norme minime delle direttive adottate dall’Unione europea nell’esercizio della propria competenza penale indiretta possono essere ordinate e classificate in diversi modelli muovendo – in via gradata – da clausole generali, del tipo “sanzioni penali effettive, proporzionate e dissuasive”, fino a formule più analitiche, come quelle che prescrivono il minimo di pena detentiva massima. Dalle tecniche impiegate per la definizione degli elementi costitutivi delle sanzioni dipende il grado di armonizzazione delle pene a livello europeo, nonché ilmargine discrezionale di scelta che residua in capo al legislatore nazionale in prospettiva di riforma.
AB - Le sanzioni definite nelle norme minime delle direttive adottate dall’Unione europea nell’esercizio della propria competenza penale indiretta possono essere ordinate e classificate in diversi modelli muovendo – in via gradata – da clausole generali, del tipo “sanzioni penali effettive, proporzionate e dissuasive”, fino a formule più analitiche, come quelle che prescrivono il minimo di pena detentiva massima. Dalle tecniche impiegate per la definizione degli elementi costitutivi delle sanzioni dipende il grado di armonizzazione delle pene a livello europeo, nonché ilmargine discrezionale di scelta che residua in capo al legislatore nazionale in prospettiva di riforma.
UR - https://dpc-rivista-trimestrale.criminaljusticenetwork.eu/pdf/vozza_3_15.pdf
M3 - Article
VL - 2015
SP - 16
EP - 33
JO - Diritto Penale Contemporaneo - Rivista Trimestrale
JF - Diritto Penale Contemporaneo - Rivista Trimestrale
SN - 2240-7618
IS - 3
ER -